In allegato il programma del convegno.
Archivio Autore: Segreteria Anarf
Ecco in allegato il programma completo.
The Regional Forest Agency for Land and Environment of Sardinia (FoReSTAS) and the Italian National Association of Regional Forestry Activities (ANARF) will host and organize the 2018 edition of the European State Forest Conference 14th -17th May 2018, Tempio Pausania (Sardinia) Draft PROGRAMME and Conference outline The Southern borders of the EU are at the forefront […]
Modifiche alla riforma Madia. Intonsi i poteri regionali di LUIGI OLIVERI Italia Oggi, 12.12.2017 Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha integralmente assorbito le funzioni in materia di incendi boschivi appartenenti in precedenza al Corpo forestale dello stato, senza intaccare le competenze delle regioni. Il governo ha approvato il decreto legislativo «correttivo» del dlgs […]
Programma degli eventi 15 dicembre 2017
Si è discussa a Bruxelles l’11 e 12 settembre la posizione dei gestori forestali pubblici europei, sotto il coordinamento dell’associazione EUSTAFOR, sul tema della Bioeconomia. Nell’agenda della Commissione europea vi sono infatti la revisione dei documenti strategico – programmatici su questo importante settore (Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe, 2012) e vi è […]
Si terrà sabato 16 settembre alle ore 14.30 a Paluzza (UD) nella sala conferenza della foresteria, in occasione di BOSTER 2017, il convegno con il programma allegato.
La commissione per l’ambiente del Parlamento europeo ha adottato oggi un progetto di relazione da parte del relatore della commissione, l’on. Norbert Lins, in merito al regolamento sull’uso del suolo, sui cambiamenti di uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF). La normativa è di enorme importanza per i settori silvicolo e agricolo, in quanto definisce […]
Boschi sempre più “green” e fonti di reddito. Siglato accordo tra FederForeste e Anarf venerdì 7 luglio 2017 Anarf (Associazione Nazionale delle Attività Regionali Forestali), presieduta da Alberto Negro, e FederForeste, con a capo il trentino Gabriele Calliari, recentemente, a Mestre, hanno siglato un protocollo per la gestione del patrimonio forestale improntato, tra l’altro, al […]
In allegato il comunicato stampa di EUSTAFOR in italiano e in inglese